Continua l’azione Antitrust nel campo dell’e-commerce. Avviate due istruttorie sui siti ilrinnovato.it e hwonline.it per mancata consegna dei prodotti, ostacolo al recesso e al rimborso dei consumatori, assistenza post vendita inadeguata
Nuova istruttoria Antitrust nel settore dell’e-commerce. L’Autorità garante della concorrenza e del mercato ha infatti avviato due istruttorie nei confronti delle imprese che vendono attraverso i siti online ilrinnovato.it e hwonline.it cui vengono contestate pratiche aggressive e ingannevoli.
L’Antitrust vuole vederci chiaro e contesta una serie di comportamenti quali la mancata consegna dei prodotti, l’ostacolo al diritto di recesso e al rimborso dei consumatori, l’assistenza post vendita inadeguata.
Sono pratiche che di volta in volta ritornano quando l’Antitrust si occupa dell’e-commerce e della vendita online di prodotti promessi con tempi di consegna che non vengono rispettati, con modalità più o meno ingannevoli, con restrizioni ai diritti dei consumatori.
E-commerce, la nuova azione Antitrust per presunte condotte ingannevoli
L’Antitrust ha avviato due procedimenti istruttori nei confronti delle imprese GPS Italia S.r.l. ed E-Commerce Specialist S.r.l. per accertare presunte condotte ingannevoli e aggressive nell’ambito dell’attività di vendita online attraverso i rispettivi siti internet www.ilrinnovato.it e www.hwonline.it.
Il 30 e 31 marzo i funzionari dell’Antitrust hanno svolto ispezioni nelle sedi delle società con l’ausilio del Nucleo Speciale Antitrust della Guardia di Finanza.
I comportamenti contestati, spiega l’Antitrust in una nota, riguardano diverse fasi del rapporto di acquisto e «consistono nella pubblicazione sui due siti web di informazioni ingannevoli sulle caratteristiche principali dei prodotti (disponibilità, tempi di consegna e modalità di imballaggio), sull’adozione di modalità scorrette del processo di vendita online, sulla mancata consegna dei prodotti, sull’ostacolo all’esercizio dei diritti di recesso e di rimborso dei consumatori e sull’inadeguata prestazione del servizio di assistenza post-vendita».
L’Antitrust ha poi avviato i procedimenti per la possibile applicazione di misure cautelari, perché «la prosecuzione dei comportamenti contestati può indurre in errore, condizionare le scelte e ostacolare l’esercizio dei diritti di molti consumatori che procedono al pagamento anticipato, anche per importi rilevanti, dei prodotti acquistati online senza poi riuscirne a ottenere la consegna entro i tempi prospettati e senza ricevere il rimborso del corrispettivo versato».
Lo squilibrio del consumatore nell’e-commerce
Il contesto di riferimento è quello dell’e-commerce, nel quale i rapporti di forza fra consumatori e venditori sono a sfavore di chi compra. Come torna a dire l’Antitrust, il commercio elettronico «è connotato dalla spersonalizzazione del rapporto d’acquisto e dalla posizione di asimmetrica informativa in cui si trova il consumatore».
Di recente l’Antitrust ha multato Tiger Shop per un milione di euro per informazioni ingannevoli sui prodotti venduti online e mancata consegna dei prodotti, omessa o ritardata assistenza ai consumatori e ostacoli ai rimborsi.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.