Vorresti restituire al negoziante un articolo acquistato online ma non sai se puoi avvalerti del diritto di recesso?
Oggi noi di eShoppingAdvisor.com vogliamo fornirti importanti informazioni sui resi e su ciò che ti spetta quando compri beni o servizi da un eshop.
Devi sapere che il diritto di recesso, chiamato anche diritto di ripensamento, è valido anche per gli acquisti sul web.
Questo particolare diritto ti consente di restituire un prodotto/servizio o recedere da un contratto senza comunicare la motivazione, senza penali e soprattutto ottenendo il rimborso.
Per esempio, se ricevi un capo di abbigliamento ma dopo averlo indossato non soddisfa le tue aspettative, oppure hai sbagliato taglia, puoi restituirlo o cambiarlo.
O ancora, se compri online un regalo per un amico, ma poi scopri che qualcun altro ha già acquistato lo stesso prodotto… puoi restituirlo senza fornire alcuna spiegazione al negoziante.
Chi lo dice?
Non di certo noi: ti offriamo una piattaforma di recensioni per ecommerce, non ci occupiamo di legislatura!
Le informazioni cui abbiamo fatto riferimento nel paragrafo precedente sono ben esplicitate dall’art. 49 del Codice del Consumo. Questo ricorda come “prima che il consumatore sia vincolato da un contratto a distanza o negoziato fuori dai locali commerciali o da una corrispondente offerta, il professionista fornisce al consumatore le informazioniseguenti, in maniera chiara e comprensibile”.
Si possono distinguere tre classi di informazioni che il professionista deve fornire al consumatore. Quelle generali, alcune eventuali e quelle legate all’esercizio del diritto di recesso.
Le informazioni generali che il venditore deve comunicare al consumatore sono le seguenti:
a) le caratteristiche principali dei beni o servizi, nella misura adeguata al supporto e ai beni o servizi;
b) la propria identità;
c) l’indirizzo geografico dove il professionista e’ stabilito e il suo numero di telefono, di fax e l’indirizzo elettronico, ove disponibili. Ciò per consentire al consumatore di contattare rapidamente il professionista e comunicare efficacemente con lui. Se applicabili deve comunicare l’indirizzo geografico e l’identità del professionista per conto del quale agisce;
d) se diverso dall’indirizzo fornito in conformità della lettera c), l’indirizzo geografico della sede del professionista a cui il consumatore può indirizzare eventuali reclami. Se applicabile deve indicare quello del professionista per conto del quale agisce;
e) il prezzo totale dei beni o dei servizi comprensivo delle imposte. Se la natura dei beni o servizi comporta l’impossibilita’ di calcolare ragionevolmente il prezzo in anticipo deve informare sulle modalità di calcolo del prezzo e, se del caso, di tutte le spese aggiuntive di spedizione, consegna o postali e ogni altro costo. Qualora tali spese non possano ragionevolmente essere calcolate in anticipo deve indicare che tali spese potranno essere addebitate al consumatore. Nel caso di un contratto a tempo indeterminato o di un contratto comprendente un abbonamento il prezzo totale include i costi totali per periodo di fatturazione. Quando tali contratti prevedono l’addebitamento di una tariffa fissa, il prezzo totale equivale anche ai costi mensili totali. Se i costi totali non possono essere ragionevolmente calcolati in anticipo, devono essere fornite le modalità di calcolo del prezzo;
f) il costo dell’utilizzo del mezzo di comunicazione a distanza per la conclusione del contratto quando tale costo e’ calcolato su una base diversa dalla tariffa di base;
g) le modalità di pagamento, consegna ed esecuzione, la data entro la quale il professionista si impegna a consegnare i beni o a prestare i servizi e, se del caso, il trattamento dei reclami da parte del professionista;
n) un promemoria dell’esistenza della garanzia legale di conformità per i beni;
L’articolo 54 del codice del consumo disciplina l’esercizio del diritto di recesso del consumatore.
Il diritto di recesso può essere esercitato in qualsiasi momento entro i termini sopra previsti, senza motivazione e senza alcun costo. Viene considerato validamente esercitato se la comunicazione del recesso viene inviata prima della scadenza del periodo di recesso. È bene pertanto munirsi di strumenti che consentano di rendere certa la data di invio della comunicazione. Ci si riferisce al sistema tradizionale della posta raccomandata ovvero alla posta elettronica certifica (PEC). Non rileva pertanto, ai fini della validità, se la comunicazione viene ricevuta successivamente a tale momento. Entro il termine previsto della comunicazione, il consumatore ha due alternative per esercitare il recesso:
Il comma 3 della suddetta norma prevede anche una possibilità “telematica” di comunicazione del diritto di recesso mediante il sito web del professionista. Quest’ultimo infatti può offrire al consumatore la possibilità di compilare e inviare elettronicamente il modulo di recesso allegato al Codice o una qualsiasi altra dichiarazione, sul suo sito web. In tal caso dovrà successivamente inviare al consumatore receduto una ricevuta di conferma di tale documentazione attestante l’esercizio del recesso.
L’articolo 55 del Codice del Consumo, denominato “effetti del recesso” stabilisce che:
“L’esercizio del diritto di recesso pone termine agli obblighi delle parti:
La norma si limita a definire l’effetto liberatorio dell’esercizio del diritto. Rimanda agli articoli successivi per la disciplina degli effetti “pratici” del recesso dal rapporto di consumo disciplinando gli obblighi delle parti.
Una volta ricevuta la comunicazione di recesso, il venditore deve restituire tutti i pagamenti ricevuti, anche eventualmente comprensivi delle spese di consegna. Lo deve fare nel minore tempo possibile e comunque entro 14 giorni dalla ricezione della comunicazione stessa. Il rimborso delle somme deve avvenire, inoltre, ai sensi dell’articolo 56 del Codice del Consumo, con la stessa modalità di pagamento con cui il consumatore aveva pagato i beni/servizi. Il professionista può utilizzare altre modalità se:
Il professionista infine non è tenuto a rimborsare costi eccedenti l’offerta del servizio (ad esempio di consegna) offerto se il consumatore aveva optato per altri più costosi. Se si tratta di un rimborso relativo ad un contratto di vendita, il professionista ha la facoltà di non restituire le somme fino a che non ha ricevuto i beni o il consumatore non dimostra di averli spediti.
Il consumatore deve, entro lo stesso termine decorrente dalla data di invio della comunicazione, restituire la merce. La merce si considera restituita se viene spedita prima dello scadere di tale termine. Può restituirla al venditore stesso (professionista) o ad un terzo da questi autorizzato a riceverli. In ogni caso lo deve fare senza ritardo. Il costo della restituzione dei beni, salvo pattuito diversamente tra le parti o salvo che il professionista abbia omesso di informare il consumatore che erano a suo carico, vengono sostenute dal consumatore.
Si noti che, come sancito dall’art. 57 co.2 del Codice del Consumo, “il consumatore è responsabile unicamente della diminuzione del valore dei beni risultante da una manipolazione dei beni diversa da quella necessaria per stabilire la natura, le caratteristiche e il funzionamento dei beni”.
Le linee normative di cui sopra non si applicano in tutti i casi previsti dall’art. 59 del Codice del Consumo. Si possono distinguere i casi relativi a forniture di beni o servizi ovvero la stipulazione di contratti.
La norma elenca le seguenti forniture di beni o servizi che:
Per quanto riguarda i contratti invece la norma fa riferimento ai seguenti:
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.