Internet offre opportunità di comunicazione, informazione ed una vasta gamma di servizi impensabili fino a qualche anno fa. Tuttavia, “non è tutto oro quello che luccica“.
La grande Rete, infatti, oltre a fornire indiscutibili vantaggi, cela rischi legati al commercio elettronico, alla possibilità di cadere vittima di crimini informatici o alla perdita della riservatezza dei propri dati personali.
Per questi motivi desideriamo fare il punto di situazione e proporre qualche suggerimento che, lungi dall’essere esaustivo, può aiutare a navigare sicuri!
Negli ultimi tempi il volume degli affari generati dal Web shopping è cresciuto in maniera esponenziale, mettendo in evidenza anche un aumentato interesse delle aziende e dei consumatori italiani verso i mercati stranieri.
Tuttavia, in Rete, la piena tutela del consumatore appare difficile da raggiungere, soprattutto se si decide di comprare all’estero dove vige una normativa differente. E questo è innegabile quando si compra un bene che non si è visto materialmente da un venditore che non si è mai conosciuto e che, se ci sono dei problemi, non ha il negozio sotto casa dove andare a reclamare.
Così, il rapporto tra venditore e consumatore nel commercio elettronico muta svolgendosi in uno spazio virtuale, che rende difficile l’instaurazione di un rapporto fiduciario. Il quadro si complica se si pensa ai “terzi" che possono intromettersi con intenti non sempre chiari e pacifici. Le transazioni on lineaprono, infatti, lo scenario a nuove forme di crimine come il furto dei codici delle carte di credito oppure la violazione all’accesso e all’uso dei dati sensibili.
Dopo aver letto la nostra guida agli acquisti online ti stai avvicinando al mondo e-commerce, ma vorresti conoscere i vantaggi e gli svantaggi di questa pratica?
Insomma, vorresti proprio sapere perché comprare online ed avere un quadro completo dello shopping sul web.
Allora hai proprio scelto l’articolo giusto: una volta letto saprai precisamente quali sono gli aspetti positivi e negativi di questa esperienza, e scegliere se provarla o meno.
Ma ora lasciamoci alle spalle le introduzioni ed entriamo nel vivo dell’articolo: ecco i 4 principali vantaggi e, successivamente, i 4 svantaggi degli acquisti online!
Le recensioni delle altre persone, soprattutto se scritte su un portale di recensioni per ecommerce, sono di certo il più grande vantaggio dello shopping online.
Grazie alle opinioni pregresse puoi conoscere l’affidabilità di un negozio online, evitare le truffe ed acquistare solo dai migliori eshop.
Certo, per i negozi fisici puoi affidarti al passaparola dei conoscenti… Ma non c’è paragone: non avrai mai una grandissima varietà di opinioni come succede con le recensioni online.
Possiedi degli impegni che ti costringono ad orari proibitivi, oppure i negozi fisici che ti interessano sono troppo lontani dal tuo domicilio?
Allora la possibilità di acquistare 24/24 h, grazie allo shopping online, è un grosso vantaggio per te e per tutti quelli che si trovano nella stessa situazione.
Grazie ad Internet puoi comprare in qualsiasi momento e ricevere i prodotti in (generalmente) pochi giorni.
Tra i vantaggi più apprezzati degli acquisti online vi è sicuramente il risparmio, sia in termini di tempo che di denaro.
Ecco di seguito perché lo shopping online è più conveniente degli acquisti presso i negozi fisici:
Ed ecco perché acquistando online risparmi anche il tuo tempo:
Come accennato nel precedente paragrafo, generalmente i negozi online acquistano dai fornitori e/o produttori in grandi stock. Inoltre possiedono, molto spesso, dei grandi depositi dove collocare la merce.
Possono quindi offrire tantissimi pezzi alla clientela, e in grande varietà.
Ma non è tutto: un ecommerce non vende un articolo di cui hai bisogno? Puoi cercarlo in milioni di altri negozi presenti sul web! … Mi raccomando: non prima di aver letto le recensioni negative e positive a riguardo!
Le spese di spedizione sono tra gli aspetti più fastidiosi degli acquisti online.
Non è di certo piacevole quando vuoi acquistare un prodotto ad un piccolo prezzo ma devi pagare altri 7 € di spedizione per riceverlo, giusto?
Allo stesso tempo, gli ecommerce non possono farsi carico di queste spese, soprattutto se si tratta di piccoli ordini.
Ma come risolvere questo problema?
Ecco qualche consiglio a riguardo:
È vero: non poter visionare, toccare con mano e provare gli articoli è uno svantaggio non indifferente per chi compra online.
Gli acquisti sul web sono però regolati dal Codice del Consumo: in particolare, l’articolo 52 assegna ai consumatori un particolare diritto, ovvero il recesso.
Quando compri un prodotto online e non ti soddisfa puoi restituirlo al negoziante, senza dover specificare il motivo, entro 14 giorni dalla ricezione.
Inoltre alcuni eshop, in genere quelli di abbigliamento, estendono i termini del diritto di recesso anche fino a un mese.
Quando fai shopping chiedi spesso aiuti e suggerimenti agli addetti alla vendita? Allora l’assenza di un commesso, quando fai acquisti online, potrebbe essere uno dei più grossi svantaggi per te.
Ma non ti preoccupare: il servizio di Assistenza Clienti esiste anche per aiutare le persone in difficoltà con gli acquisti!
Puoi dunque mandare una email, fare una telefonata o, se l’eshop possiede questo servizio, scrivere in chat.
Anche in questo caso, se vuoi conoscere quale ecommerce disponga del migliore servizio clienti puoi semplicemente selezionare il parametro “Assistenza clienti” su eShoppingAdvisor.com.
Ora conosci i principali vantaggi e svantaggi degli acquisti online, ma sai anche come affrontare al meglio le difficoltà!
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.